Il bando Digit Imprese – Azione 1.2.2 del Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027 è stato istituito per sostenere la digitalizzazione e la transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano in Sicilia.
Scegli HT Apps come fornitore qualificato. Siamo una PMI innovativa attiva dal 2004 nell’ambito delle tecnologie digitali; ci proponiamo come partner qualificato per la realizzazione degli interventi richiesti dal bando.
La nostra realtà, oltretutto, facendo parte del JO Group, gode del sostegno della società di consulenza direzionale JO Consulting, che può aiutarti ad ottenere l’incentivo.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 13 novembre 2025 fino alle ore 12:00 del 27 novembre 2025.
Analizziamo ora la misura.
Indice dei contenuti
Finalità Digit Imprese – Azione 1.2.2
L’iniziativa Digit Imprese – Azione 1.2.2 “Sostegno per la digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale” del PR FESR Sicilia 2021-2027 s’inserisce nell’ambito della priorità 1 “Una Sicilia più competitiva ed intelligente” che persegue l’obiettivo della Regione Siciliana di consentire a cittadini, imprese, organismi di ricerca (OdR) e autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione mediante la concessione di aiuti economici.
Dotazione finanziaria complessiva
La dotazione finanziaria attuale è pari a 9.624.859,20 euro. Le risorse finanziarie disponibili potranno essere integrate con eventuali dotazioni aggiuntive.
Beneficiari: MPMI siciliane
L’iniziativa Digit Imprese – Azione 1.2.2 si rivolge alle MPMI, in forma singola o aggregata (inclusi consorzi, società cooperative e reti d’impresa costituite nella forma di “rete soggetto”), attive da almeno 12 mesi, con sede legale o un’unità operativa in Sicilia e che abbiano depositato almeno un bilancio.
È fondamentale che i soggetti dimostrino una capacità economico-finanziaria sufficiente a coprire almeno il 30% del costo complessivo del programma di investimento, certificata da un istituto di credito.
Requisiti di ammissibilità alla data di presentazione della domanda
Il soggetto richiedente dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti di ammissibilità:
- essere validamente costituito ed iscritto da almeno 1 anno al Registro delle Imprese ed aver approvato e depositato almeno un bilancio di esercizio;
- non rientrare in uno de settori esclusi dal Regolamento (UE) 2023/2831 o dal Regolamento (UE) 2021/1058;
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori;
- essere in regola con la normativa antimafia;
- possedere un’adeguata capacità economico-finanziaria in relazione al piano di investimenti da realizzare;
- possedere la piena capacità operativa ed amministrativa in relazione al progetto da realizzare;
- disporre di competenze tecnico-professionali per la realizzazione dell’attività economica progettuale;
- possedere la capacità di contrarre con la pubblica amministrazione (PA);
- non aver ricevuto provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale nell’ultimo biennio;
- non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà descritte art. 2, punto 18, lett. da a) ad e) del Reg. UE 651/2014 e s.m. ii.;
- non essere stato destinatario, nei 3 anni precedenti alla data di pubblicazione dell’avviso, di procedimenti amministrativi;
- non avere effettuato, nei 2 anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione di un’unità produttiva;
- non avere soggetti titolari di cariche sociali e/o di poteri di rappresentanza legale condannati;
- osservare gli obblighi dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL);
- non avere in precedenza usufruito di altri finanziamenti pubblici per la realizzazione delle stesse attività previste nel progetto;
- rispettare il principio “non arrecare un danno significativo contro l’ambiente” (DNSH);
- non trovarsi in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche.

Interventi finanziabili: tecnologie digitali di base ed evolute
Il bando si concentra sulle tecnologie digitali; pertanto, gli interventi finanziabili, rientranti nella Strategia regionale per la specializzazione intelligente (S3 Sicilia 2021–2027), sono così suddivisi:
- acquisizione, sviluppo e implementazione di tecnologie digitali di base come:
- software gestionali;
- software di gestione delle scorte di magazzino;
- e-commerce;
- CRM e soluzioni per pagamenti elettronici;
- acquisizione, sviluppo e implementazione di tecnologie digitali evolute come:
- big data;
- sviluppo di soluzioni di raccolta e analisi dei dati tramite AI;
- realtà aumentata (AR);
- cybersecurity;
- cloud computing;
- consulenze specialistiche per la realizzazione della diagnosi digitale ex-ante ed ex-post il cui costo non potrà superare il 5% del costo totale ammissibile per il programma di investimenti;
- consulenze specialistiche, in materia d’innovazione tecnologica, finalizzate all’acquisizione e/o allo sviluppo e implementazione di soluzioni tecnologiche di base ed evolute.
Intensità del contributo a fondo perduto
L’aiuto sarà concesso sotto forma di contributo a fondo perduto, o conto impianti, in regime de minimis con un’intensità massima dell’80% della spesa ritenuta ammissibile; per tutti i programmi d’investimento è previsto un importo minimo di 20 mila euro, mentre la spesa massima varierà in base alla dimensione dell’impresa:
- fino a 60 mila euro per le microimprese;
- fino a 100 mila euro per le piccole imprese;
- fino a 150 mila euro per le medie imprese.
Modalità di erogazione
Sarà possibile ricevere un’anticipazione fino al 40% del contributo, previa fideiussione corrispondente; i successivi pagamenti, tra il 20% e l’80%, avverranno a stato di avanzamento lavori (SAL). In pratica, si svilupperà una parte del prodotto, si emetterà fattura per la quota richiesta e, solo allora, si potrà continuare con lo sviluppo successivo.
Il saldo, pari ad almeno il 20% del contributo concesso, sarà erogato solo dopo la verifica positiva della domanda di pagamento, del rendiconto finale e dei documenti che attestino spesa, funzionalità e fruibilità dell’operazione.
Nel caso di aiuti inferiori a 100 mila euro, su richiesta del beneficiario, sarà possibile ricevere il saldo dopo la rendicontazione finale e la presentazione della documentazione che attesti le funzionalità del prodotto.
Tempistiche: 12 mesi
Il programma d’investimento dovrà concludersi entro 12 mesi dall’accettazione del decreto di finanziamento. I lavori potranno iniziare solo dopo la presentazione della domanda; le spese risulteranno ammissibili dal giorno successivo alla stessa.
Modalità di accesso e date: a sportello dal 13 al 27 novembre 2025
Le domande potranno essere presentate, con procedura valutativa a sportello, in un periodo compreso fra il 13 e il 27 novembre 2025. L’accesso alla fase istruttoria dipenderà dal rapporto tra Margine Operativo Lordo (MOL) e Costo Totale dell’Investimento: le imprese con il valore più alto otterranno una posizione migliore in graduatoria.
Il ruolo della JO Consulting: dalla progettazione alla rendicontazione
Se sceglierai HT Apps come tuo fornitore qualificato, JO Consulting ti offrirà supporto, dalla progettazione alla stesura del business plan fino alla rendicontazione del progetto.
Il bando Digit Imprese rappresenta un’opportunità unica per le MPMI siciliane che ambiscono ad accelerare il loro processo di digitalizzazione. Con l’expertise di HT Apps e il supporto di JO Consulting sarai in grado di offrire soluzioni tecnologiche avanzate.
Non perdere quest’occasione: contattaci ora. Puoi chiamarci al numero di telefono 0957463250, inviarci un messaggio su WhatsApp o compilare il contact form in fondo alla pagina.