UX research: cos’è, case study & web-app

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

La UX research è il processo con cui si studiano gli utenti, i loro bisogni, comportamenti, difficoltà, motivazioni, per progettare prodotti digitali (siti web, web-app, app mobile) che siano utili, usabili e soddisfacenti.

In pratica, si raccolgono dati qualitativi (interviste, test A/B, case study) e quantitativi (analytics, sondaggi, altre metriche di performance…) per orientare le decisioni di design e sviluppo.

La UX research non è una fase isolata del processo di sviluppo: è integrata in tutto il ciclo di vita del prodotto. Serve a ridurre rischi, evitare errori, migliorare l’adozione del prodotto, la conversione e la soddisfazione del Cliente.

Indice dei contenuti

Cosa fa uno UX researcher?

Uno UX researcher ha delle responsabilità molto ampie. Ecco le principali:

Cosa si intende con UX?

UX, acronimo di user experience, è l’esperienza complessiva che un utente ha durante l’utilizzo di un prodotto (in questo caso digitale). Include tutti gli aspetti: facilità d’uso (usabilità), efficacia, soddisfazione, accessibilità, emozione, estetica e performance. Non è solo l’interfaccia utente (user interface, UI): la UX riguarda come il prodotto risolve i bisogni, come fa sentire l’utente, quanto è facile interagire con esso, quanto rapidamente raggiunge il suo obiettivo.

Quanto viene pagato uno UX designer?

Lo stipendio di uno UX designer dipende da molti fattori: esperienza, città, tipo di azienda (start-up, agenzia, grande impresa), settore (tecnologie, salute, fintech…), remoto vs in sede, responsabilità (se ha anche ruolo di team leader, strategico, etc.).

Ecco alcuni dati aggiornati per l’Italia:

Quindi, la risposta è: dipende molto, ma per un professionista medio in Italia si può stimare fra 30 e 45 mila euro per ruoli non senior; per ruoli senior o strategici, oltre.

Case study di UX research

Un articolo dell’UX Design Institute esplora tre case study reali: Airbnb, Google for Education, e Spotify.

1. Airbnb

Airbnb utilizza osservazioni del comportamento degli utenti per scoprire opportunità di design, non solo interviste o questionari. Ad esempio, quando gli host gestiscono le loro inserzioni, l’azienda osserva in che modo effettivamente usano la dashboard, quali parti sono più confuse e da lì, poi, migliora flussi e interfaccia.

2. Google for Education

Un feedback continuo e ricerca con utenti reali (insegnanti e studenti) permettono a Google for Education adattamenti rapidi del prodotto e la modifica di funzioni, layout e flussi.

3. Spotify

Spotify adotta una combinazione di approccio data-driven (metriche, dati di uso, ecc.) e qualitativo (interviste, osservazione) per capire non solo cosa fanno gli utenti, ma perché lo fanno, cosa li emoziona. E poi agisce.

UX research & web-app

Supponiamo che una start-up sviluppi una web-app per la gestione di ordini per piccoli ristoranti. Durante lo sviluppo, emergono problemi: il personale ha difficoltà ad usare la sezione “ordini in corso”, il flusso di conferma ordini è lento, alcune funzioni sembrano inutili. Uno UX researcher può:

Un altro esempio concreto: una web-app per il booking di hotel può usare heatmap per capire dove gli utenti abbandonano la pagina di prenotazione, A/B test per confrontare due versioni del form di inserimento dati (una con campo “telefono” obbligatorio, uno opzionale), interviste per capire cosa gli utenti cercano nella sezione recensioni o fotografie.

UX research applicata allo sviluppo di web-app

Durante lo sviluppo di web-app, la UX research è particolarmente importante in questi ambiti:

Vantaggi concreti della UX research

La UX research non è un optional. Contattaci per collaborazioni

Se stai sviluppando una web-app, un prodotto digitale o stai ripensando quello che hai già, beh, la UX research non è un optional: è ciò che fa la differenza fra un prodotto che “funziona” e uno che gli utenti amano usare.

HT Apps è pronta a collaborare con tutte le aziende europee che vogliono fare bene: dallo studio di come gli utenti percepiscono il design, allo sviluppo vero e proprio con iterazione continua delle web-app.

Se stai cercando un partner affidabile per portare la tua UX research ancora più in alto, migliorando l’esperienza utente, contattaci. Parliamone: possiamo studiare insieme come mettere gli utenti al centro del tuo progetto.

Cerchi soluzioni tech? Chiedi ad HT Apps compilando il Contact Form
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.